| 
  • If you are citizen of an European Union member nation, you may not use this service unless you are at least 16 years old.

  • You already know Dokkio is an AI-powered assistant to organize & manage your digital files & messages. Very soon, Dokkio will support Outlook as well as One Drive. Check it out today!

View
 

Credo (I "simboli della fede")

Page history last edited by Paolo E. Castellina 4 years ago

Un credo in senso religioso è l’affermazione di una propria credenza— ovvero di una propria fede (per la distinzione tra fede e credenza si veda la voce fede). La parola deriva dal latino credo.

Il cristianesimo, affermando che Dio si è manifestato nella persona di Gesù, ha reso possibile l’enunciazione di un certo numero di affermazioni di fede delle quali la dottrina tuttora si riveste. In questo senso, forse la prima di queste affermazioni è quella per cui Gesù è il Signore, scritta da San Paolo in Romani 10:9.. Il significato e l’importanza di questa affermazione deriva dall’accettazione della possibilità che il Dio degli ebrei si sia incarnato, cosa ritenuta impossibile e blasfema dalla comunità ebraica (ed anche dall’altro grosso ceppo monoteista rappresentato dall’Islam). Ovviamente, la complessità della teologia cristiana è andata costantemente crescendo man mano che avanzava l’esigenza di tener ferma e spiegare sempre meglio questa affermazione.

Credo apostolico

Probabilmente, il primo a meritare completamente il nome di “credo cristiano” è il cosiddetto simbolo degli apostoli. Si narra che esso sia stato espresso dai dodici apostoli riuniti in assemblea, e che ciascuno di essi abbia formulato una delle frasi che lo compongono. Si tratta ovviamente di una descrizione improbabile, tuttavia il “simbolo degli apostoli” è molto vecchio; esso potrebbe esser stato derivato dal catechismo utilizzato nel battesimo degli adulti, nella quale forma può essere fatto risalire al secondo secolo. Pare che sia stato scritto al fine di opporsi al docetismo ed allo gnosticismo; esso mette l’accento sulla nascita, sulla morte e sulla resurrezione corporea di Gesù.
Il credo di Nicea deriva dal simbolo degli apostoli, di cui costituisce un’elaborazione successiva (con particolare attenzione ai temi della cristologia e della trinità). Esso rispecchia i contenuti del Primo concilio di Nicea dell’anno 325, finalizzato tra l’altro ad opporsi all’arianesimo, giudicato un’eresia. Nella liturgia della Chiesa cattolica il credo di Nicea viene ripetuto durante la celebrazione di ogni Messa.

Un credo come elenco di eresie

In un’atmosfera di crescente complicazione delle controversie teologiche, diventava sempre più difficile distinguere le credenze ortodosse da quelle ritenute eretiche. Nel decennio che precedette il 594, Gregorio, vescovo di Tours scrisse la Historia Francorum ("Storia dei franchi"), cui premise la dichiarazione della sua fede, "in modo che il lettore potesse non avere dubbi sul suo essere cattolico. Tale dichiarazione fu stesa in frasi successive, ciascuna delle quali era intesa a confutare una specifica eresia cristiana. In tal modo il credo di Gregorio costituisce, per contrasto, un dettagliato catalogo di eresie:

Credo in Dio Padre onnipotente. Credo in Gesù Cristo, suo unico figlio, nostro Signore, nato dal Padre, non creato. [Credo] che egli sia sempre stato con il Padre, prima di tutti i secoli. [...] Credo che la parola del Padre tramite la quale ogni cosa è stata fatta sia Cristo. Credo che questa parola abbia redento il mondo tramite la sua sofferenza, e io credo che l’umanità, non la divinità, sia soggetta alla sofferenza. Credo che sia resuscitato il terzo giorno, che sia asceso al cielo e sieda alla destra del Padre, e che verrà per giudicare i vivi e i morti. Credo che lo Spirito Santo proceda dal Padre e dal Figlio, e che non sia inferiore né posteriore nel tempo a Dio, ma che sia Dio, uguale e co-eterno al Padre e al Figlio, ad essi consustanziale nella natura, uguale nell’onnipotenza ed ugualmente eterno nell’essenza, e che non è mai esistito separatamente dal Padre e dal Figlio e ad essi non è inferiore. Credo che questa santa Trinità esista con la separazione delle persone, e che una persona sia il Padre, un’altra il Figlio e un’altra ancora lo Spirito Santo. E in questa Trinità io confesso una sola divinità, una sola potenza, una sola essenza. Credo alla verginità della santa Maria, prima e dopo la nascita di Gesù. Credo che l’anima sia immortale e che, nondimeno, essa non partecipi della divinità. E credo fermamente a tutto quanto è stato stabilito dal concilio di Nicea e dai trecentodiciotto vescovi. [...]

 


L'utilità dei credi

 

Di Dr. Kenneth L. Gentry, Jr.

 

Viviamo in un'epoca ostile ai credi. Nel complesso, la cristianità evangelica moderna sottovaluta l'importanza dei simboli religiosi. È un dato di fatto, molti non creedalisti non respingono i credi semplicemente come poco importanti per il mantenimento del cristianesimo biblico, ma li considerano positivamente antitetici. Una tale posizione sarebbe meglio definita "anti-credo".

 

Probabilmente oggi sono in atto molti fattori che formano questa preponderanza del sentimento anti-credo. Tra questi possiamo citare: una crescente permeazione della società con una preoccupazione relativistica ed esistenziale per il momento; una perdita di senso del significato della storia; una preoccupazione democratica per la non coercizione e la libertà di credo individuale; una tendenza pervasiva alla semplificazione; così come altre considerazioni. All'avanguardia della diffusa disapprovazione fondamentalista c'è la paura che l'inquadramento dei credi mini necessariamente la sufficienza della Scrittura. Il grido "nessun credo ma la Bibbia" è sentito come una chiamata a riaffermare il primato della Bibbia negli affari religiosi in modo tale da screditare totalmente il creedalismo.

 

In un libro che livella un assalto critico al creedalismo, viene fatta la seguente dichiarazione: "Per arrivare alla verità dobbiamo respingere i pregiudizi religiosi dal cuore e dalla mente. Dobbiamo lasciare che Dio parli da solo ... Lasciare che Dio sia vero significa lasciare che Dio sia dite la verità su ciò che è la verità che libera gli uomini. Significa accettare la Sua Parola, la Bibbia, come la verità. Il nostro appello è alla Bibbia per la verità ". In questo contesto, i credi vengono respinti come "tradizioni create dall'uomo", "i precetti degli uomini" e "opinioni".

 

Questi sentimenti sono ben rappresentativi di molti anti-creedalisti, in particolare di quelli all'interno del fondamentalismo. La visione fondamentalista del creedalismo è importante in quanto il fondamentalismo è una forza dominante nel cristianesimo americano e in quanto è la sorella spirituale del cristianesimo riformato. Di conseguenza, è cruciale che i cristiani riformati conservatori abbiano una corretta comprensione della natura, dello status e del ruolo dei credi al fine di difendere l'integrità biblica della loro fede. Nel presente studio verrà data una considerazione introduttiva a due aspetti particolari del creedalismo: (1) la relazione del credo con la Scrittura e (2) la funzione del credo.

 

La relazione del credo con la Scrittura

 

È imperativo riconoscere fin dall'inizio che i credo non sono affermazioni indipendenti dalla verità. Sono derivati ​​e subordinati all'unica fonte e norma della verità cristiana: la Bibbia, la Parola di Dio, infallibile e inerrante del Dio vivente.

 

In realtà è utile in questo senso notare la definizione della parola "credo" al fine di dissipare molta preoccupazione espressa dagli anti-credo. La parola "credo" deriva dal credo latino , che significa appunto semplicemente "credo". Un credo, quindi, è una dichiarazione di fede. E come tale non diminuisce più l'autorità della Parola di Dio di quanto non facciano affermazioni come "Credo in Dio" o "Credo nella risurrezione di Cristo". È un dato di fatto, tali affermazioni sono credenze — anche se brevi.

 

Chiunque pensi a Dio in un modo particolare ha "acconsentito" a una certa visione di Dio, indipendentemente dal fatto che questo "credo" sia scritto o meno. Sicuramente non si può affermare che ciò in alcun modo riduce necessariamente il primato o la centralità della Bibbia. Inoltre, se si sostiene, come alcuni fanno, che un credo riduce l'autorità della Scrittura implicando la sua inadeguatezza, allora si può sostenere con uguale forza che per un ministro dare un'esposizione delle parole di Cristo porta con sé anche il implicazione che le parole di Cristo sono inadeguate come stanno! Una simile osservazione rivela rapidamente la reductio ad absurdum di questo argomento.

 

Coloro che criticano la sottoscrizione che fanno i presbiteriani agli standard di Westminster dovrebbero rendersi conto che la Confessione è derivata autocoscientemente e subordinata alla Bibbia. Non solo dimostra ampiamente e mantiene vigorosamente la sua totale dipendenza dalla Scrittura nel suo capitolo iniziale, ma permette - anzi esige! - di appellarsi oltre se stesso alla sua autorità, la Bibbia. Testimone dei paragrafi 4 e 10 del capitolo iniziale: "L'autorità della Sacra Scrittura per la quale dovrebbe essere creduta e obbedita non dipende dalla testimonianza di alcun uomo o chiesa; ma interamente da Dio (che è la verità stessa) l'autore di ciò: e quindi deve essere ricevuto, perché è la Parola di Dio ". "Il giudice supremo in base al quale determinare tutte le controversie sulla religione e tutti i decreti dei consigli, le opinioni degli scrittori antichi, Tali azioni devono essere ascoltate solo "se in consonanza con la Parola di Dio". Pertanto, la Confessione di fede di Westminster, in quanto credo appropriato, garantisce in realtà l'autorità suprema e senza pari della Scrittura. Tali azioni devono essere ascoltate solo "se in consonanza con la Parola di Dio". Pertanto, la Confessione di fede di Westminster, in quanto credo appropriato, garantisce in realtà l'autorità suprema e senza pari della Scrittura.

 

Sebbene sia vero che nella Scrittura non vi è alcuna legge che comandi esplicitamente, "Tu crei frame credi", tuttavia, il creedalismo riceve il suo slancio e il suo mandato dalle deduzioni buone e necessarie dedotte dalla Scrittura. Questo può essere dimostrato in vari modi. Tre di questi saranno sufficienti per il presente scopo.

 

In primo luogo, l'appello biblico per un'affermazione pubblica della fede funge da primo impulso al credo. L'essenza del dovere cristiano è di essere testimone (Atti 1: 8; 10:42; Matt. 28: 19,20). Ciò richiede una definizione pubblica dell'esatta identità di ciò di cui il cristiano è testimone. Ovviamente non è possibile recitare l'intero documento scritturale in una determinata occasione di testimonianza. Inoltre, solo Dio può guardare nel cuore degli individui per accertare la loro più intima fede (1 Sam. 16: 7; Luca 16:15). Pertanto, affinché gli altri sappiano della fede personale di un individuo, è necessario esprimerlo a parole. "CCon il cuore infatti si crede per ottenere la giustizia, e con la bocca si fa la professione di fede per avere la salvezza" (Romani 10,10). Da qui la necessità di un credo che definisce il contenuto della credenza.

 

In secondo luogo, ci sono mini-credi effettivamente conservati nella documentazione biblica del cristianesimo apostolico stesso. I semi stessi del creedalismo in piena regola sono seminati nel terreno fertile dell'era apostolica attraverso dichiarazioni di fede concise che sono state ampiamente utilizzate. Indubbiamente il più familiare di questi credi rudimentali è quello ricorrente in testi come Romani 10: 9; 1 Corinzi 12: 3; e Filippesi 2:11: "Gesù è il Signore". Questa affermazione eminentemente importante è "incredata", è un modo particolare di vedere Gesù Cristo. Era fondamentalmente necessario mantenere il proprio credo: "Credo che Gesù sia il Signore".

 

In terzo luogo, all'interno della documentazione biblica si trovano prove di prime assemblee ecclesiastiche che rifondano verità già note in modo da assicurare la loro accurata conservazione e trasmissione. Atti 15 è il locus classicus a questo proposito. Lì la Chiesa fu chiamata a riaffermare la "giustificazione per fede" in risposta alla pressione cristiano-farisaica di chiedere la circoncisione dei convertiti gentili (cfr Atti 15,1). Dopo aver notato alcune di queste situazioni nelle Scritture, il teologo presbiteriano scozzese del diciannovesimo secolo James Bannerman osservò: "Tali, nell'era dell'ispirazione stessa sono i notevoli esempi che abbiamo della necessità, cresciuti dalle circostanze della Chiesa e dei suoi membri, che sorsero in momenti diversi per riproporre le dottrine della Scrittura in un nuovo stampo, e mostrarle o spiegarle di nuovo sotto forme di linguaggio ed espressione adattate in modo più preciso per incontrare e contrastare l'errore dei tempi ".

 

Quindi si può chiaramente dimostrare che il concetto di creedalismo è del tutto scritturale. Ed essendo così, il creedalismo è scritturale. Ed essendo così, il creedalismo non può essere interpretato in modo da implicare o incoraggiare in alcun modo la diminuzione della Scrittura in termini di adeguatezza o autorità.

 

La funzione dei credi

 

All'interno dello studio di cui sopra sono contenute le intimazioni sulla varietà delle funzioni dei credi. La seguente enumerazione e spiegazione di sei importanti funzioni dei credi si concentrerà sulle loro funzioni specificamente ecclesiastiche. Ci sono anche implicazioni socioculturali più ampie che scaturiscono dal credo. Ma questi vanno oltre lo scopo del presente studio.

 

In primo luogo, i credi servono come base per la fratellanza e il lavoro ecclesiastici. È importante che quando due camminano insieme vengano concordati (Amos 3: 3), perché una "casa divisa contro se stessa non può reggere" (Matteo 12:25). I lavori della comunità vengono eseguiti meglio e la "vita del corpo" viene mantenuta in modo più coerente all'interno di quella chiesa che possiede un'omogeneità di fede. Ed è indispensabile che il particolare contenuto di quella fede fondamentale sia conosciuto, come in un credo scritto.

 

Il fondamentalismo non religioso è sia internamente incoerente a livello teorico che gravemente messo in pericolo a livello pratico. La sua incoerenza teorica si manifesta nella contraddizione interna dell'affermazione stessa, "nessun credo tranne la Bibbia". Questa affermazione stessa è un credo. Dice in effetti: "Credo ( credo ) in nessun credo". Cioè, "Il mio credo è che non ci sia alcun credo". Inoltre, questa posizione teorica non è suscettibile di pratica. Anche le denominazioni delle Chiese di Cristo notoriamente anti-credo richiedono una sorta di dichiarazione implicita di credenza da parte di persone che cercano posizioni di autorità nella sua comunione. Un pedobattista o un calvinista non sarà mai trovato nel suo ministero.

 

Che il non creedalismo abbia un pericolo intrinseco è evidente in quanto in linea di principio tale posizione consente a quasi ogni dottrina di entrare in una chiesa. La citazione contenuta nel secondo paragrafo di questo studio, nonostante il suo suono pio e il suo carattere ampiamente rappresentativo, è una citazione da Let God Be True , una pubblicazione dei Testimoni di Geova. L'essenza della citazione potrebbe essere ridotta a: "Nessun credo se non la Bibbia". Tuttavia, nonostante la loro sottoscrizione con lo stesso principio e la stessa autorità (la Bibbia), i Testimoni di Geova sono considerati inaccettabili per le chiese ortodosse. Ovviamente c'è molto di più nell'ortodossia oltre all'affermazione "nessun credo se non la Bibbia".

 

Il teologo presbiteriano Robert L. Dabney ha giustamente commentato un secolo fa: "Poiché la mente dell'uomo è notoriamente fallibile, e professando i cristiani che affermano di detenere le Scritture, come le comprendono, differiscono notoriamente l'una dall'altra, una piattaforma per l'unione e la cooperazione deve essere adottato, con il quale coloro che credono di essere veramente d'accordo possono stare in piedi e lavorare insieme ". È assolutamente essenziale che le chiese forniscano un'affermazione pubblica e formale della loro fede, in modo che i loro membri e potenziali membri possano sapere esattamente dove si trovano. Questa è la funzione di un credo.

 

Secondo, i credo servono come strumenti dell'istruzione cristiana. Dovrebbe essere ovvio che il semplice volume della Bibbia (1189 capitoli di oltre 773.000 parole) ne proibisce la piena comprensione in un momento e da parte di ogni cristiano, o anche da un credente estremamente dotato in un'intera vita. Tuttavia, alla Chiesa è comandato nell'Antico Testamento Shema (Deuteronomio. 6: 4-25) e nel Grande Mandato del Nuovo Testamento (Matt. 28: 19-20) di insegnare agli altri la verità della Bibbia. Questo processo di insegnamento affronterà necessariamente le verità fondamentali e selezionate all'inizio, verità come i contorni e organizzate in un credo.

 

Una crescente comprensione della Scrittura arriva solo leggendola, sistemandola, studiandola, ascoltandola spiegata e applicandola. Il teologo presbiteriano AA Hodge notò in difesa dei credi in questo senso: "Mentre ... le Scritture vengono da Dio, la loro comprensione appartiene alla parte degli uomini. Gli uomini devono interpretare al meglio delle loro capacità ogni particolare parte delle Scritture separatamente, e quindi combinare tutto ciò che la Scrittura insegna su diverse materie in mutua coerenza come parti di un sistema armonioso ".

 

In breve, i credi sono semplicemente distillazioni espositive della Scrittura. Esse riassumono sinteticamente i temi di base della Scrittura per facilitare l'educazione in essi. Se si concorda che si può dare una breve sintesi espositiva degli insegnamenti della Bibbia, allora i credi sono legittimati in quanto svolgono quella precisa funzione. A questo proposito, i credi differiscono dai sermoni dottrinali solo per essere più precisi e per essere accuratamente compilati da diverse menti. Una volta che una chiesa incoraggia l'insegnamento pubblico della Parola o pubblica pubblicazioni che la spiegano, ha di fatto fatto una dichiarazione di credo.

 

Terzo, i credo forniscono uno standard oggettivo e concreto di disciplina ecclesiale. Come notato in precedenza, ogni chiesa che ha ufficiali o insegnanti deve richiedere che accettino lo standard di credenza di quella chiesa. La posizione "Nessun credo ma la Bibbia" non può e non serve come standard in nessuna chiesa. Il fatto che i cultisti siano esclusi dal servizio nelle chiese ortodosse dimostra che esiste una sorta di credo.

 

Se una chiesa particolare ha una qualsiasi interpretazione di qualsiasi parte della Bibbia che deve essere detenuta dai suoi ufficiali allora, ipso facto , ha un credo, anche se non è scritto. Ma un credo non scritto che funge da standard di disciplina in tali circostanze è disonesto e pericolosoSicuramente è molto più aperto e onesto avere uno standard di credibilità stabile, chiaramente formulato e pubblicamente riconoscibile a cui si può fare appello in situazioni in cui gli uomini o sono espulsi dall'entrare nel ministero o entrare in una chiesa, o sono forzatamente abbandonati dei loro doveri o appartenenza con l'accusa di eresia.

 

Un articolo apparso nel numero di Christianity Today del 21 novembre 1980 documentava in un modo leggermente diverso il pericolo del rifiuto della disciplina religiosa. È stato riferito che un particolare college legato alla chiesa era stato coinvolto in una controversia sull'istruzione di un certo insegnante in un corso di sessualità umana. Il rapporto notò percettivamente di sfuggita: "La facoltà non è tenuta a firmare una dichiarazione dottrinale, principalmente a causa della lunga opposizione al" credo ". L'assenza di sottoscrizione a un credo era un fattore che complicava la decisione di quella controversia. La sottoscrizione volontaria di standard credale è uno strumento efficace della disciplina ecclesiale che migliora la purezza dottrinale riducendo l'equivoco su questioni fondamentali.

 

In quarto luogo, i credi aiutano a preservare la fede cristiana ortodossa nella Chiesa in corso. Giuda 3 esorta i cristiani: "Carissimi, avendo un gran desiderio di scrivervi riguardo alla nostra comune salvezza, sono stato costretto a farlo per esortarvi a combattere per la fede, che fu trasmessa ai santi una volta per sempre".

 

Il sistema di fede incorporato nelle Scritture, incarnato nel Signore Gesù Cristo e rivelato nella finalità dagli apostoli, è "trasmessa una volta per sempre". È immutabile un immutabile. È quella fede immutabile che deve essere preservata di generazione in generazione. I credi fedeli alla Scrittura servono mirabilmente a legare insieme generazioni di credenti stabilendo un insieme specifico di verità fondamentali.

Le Scritture sono attente a istruire la Chiesa a preservare la fede. Ebrei 13: 9 avverte "Non lasciarti trasportare da insegnamenti vari e strani". Paolo impartisce istruzioni ai primi dirigenti della chiesa in questo senso. A Timoteo scrisse: "Prendi come modello i sani insegnamenti che hai udito da me con la fede e l'amore, che sono in Cristo Gesù" (2 Timoteo 1:13). Tito è  esortato a vigilare nel vedere che un responsabile di chiesa sia "fedele alla Parola, degna di fede, che gli è stata insegnata, perché sia in grado di esortare con la sua sana dottrina e di confutare i suoi oppositori". (Tit. 1: 9).

 

Sebbene la speciale rivelazione diretta di Dio sia cessata e il corpus della Scrittura sia stato finalizzato nel primo secolo, era ancora necessario che la Chiesa continuativa interpretasse e applicasse la rivelazione completa. L'interpretazione e l'applicazione della Scrittura è un processo, non un atto. Ha richiesto il coinvolgimento di molti uomini devoti che lavorano attraverso molti secoli per sistematizzare, compilare e diffondere le verità fondamentali della Scrittura. Il fatto che la verità della Scrittura non sia di "interpretazione privata" è un principio fondamentale della teologia del credo. Nessun interprete delle Scritture funziona da solo. Tutti devono basarsi sulle fatiche passate di devoti predecessori. Non sono gli interpreti o i gruppi di esegeti che concordano con lo storico, interpretazioni ortodosse del passato e che si trovano nella corrente principale del pensiero cristiano che sono sospetti. Piuttosto sono coloro che presentano nuove deviazioni dalla cristianità storica che meritano un attento esame. I credi aiutano a preservare il nucleo essenziale della vera fede cristiana di generazione in generazione.

 

L'apostolo Paolo espresse il suo timore che alcuni all'interno della chiesa corinzia fossero in pericolo di essere fuorviati dalla semplicità e dalla purezza della devozione a Cristo per "astuzia sottile" (2 Corinzi 11: 3). La preoccupazione di alcuni deve suscitare oggi la Chiesa per proteggere dalla distorsione gli elementi centrali della verità cristiana. In termini di funzione di un credo a questo proposito, AA Hodge ha osservato che la vera domanda non è, come spesso preteso, "tra la parola di Dio e il credo dell'uomo, ma tra la fede provata e provata del corpo collettivo del popolo di Dio e il giudizio privato e la saggezza senza assistenza dell'obiettore individuale. "

 

In quinto luogo, i credi offrono una testimonianza della verità a quelli al di fuori della Chiesa. Ci sono molti sensi in cui la Chiesa deve essere la "luce del mondo" (Matteo 5:14). Esistono altrettanti metodi con cui è possibile portare la luce della verità nel mondo. L'inquadramento di un credo ben composto è un modo significativo. Fondamentalmente la domanda che gli estranei devono porre alla Chiesa è: "In che cosa credi?" Le chiese non religiose rispondono: "Crediamo nella Bibbia". Le chiese di fede rispondono ulteriormente: "Crediamo nella Bibbia e abbiamo scritto esattamente cosa crediamo che la Bibbia insegna, che è ..." La domanda principale, "In che cosa credi?" (a cui la risposta corretta è "la Bibbia") deve essere seguita dalla domanda di ricerca".

 

I credi testimoniano la verità a quelli al di fuori dei confini della comunità dell'alleanza: delineando e spiegando chiaramente le asserzioni fondamentali del cristianesimo, mettendo in guardia seriamente contro l'incredulità, difendendo vigorosamente la verità dalle corruzioni, testimoniando l'unità e l'ordine del sistema cristiano, dimostrando la continuità e l'immutabilità della storica fede cristiana, mostrando il contenuto razionale e oggettivo della verità cristiana (contro le percezioni errate come la convinzione che la fede cristiana sia un mistico, balzo cieco) e così via.

 

In sesto luogo, i credi forniscono uno standard in base al quale giudicare i nuovi insegnamenti che sorgono all'interno della Chiesa. Questa funzione è ovviamente strettamente correlata alle idee incorporate in molte delle funzioni sopra menzionate. Ma la sua utilità in un'epoca soggetta al cultismo merita enfasi separate e speciali. I culti "cristiani" sono un fenomeno particolarmente pericoloso in quanto proselitizzano facendo appello alle Scritture. Un credo è utile nella protezione contro le aberrazioni di culto in quanto fornisce chiaramente una corretta interpretazione delle verità essenziali. Più viene dichiarata la verità in modo chiaro, sistematico e conciso, meno è probabile che si trovino persone che si allontanano da essa nella nebbia dell'inganno.

 

Il mantenimento di uno standard di verità nella Chiesa è conforme all'esempio apostolico. 1 Giovanni 4: 1 avverte: "Amati, non credete ad ogni spirito, ma mettete alla prova gli spiriti per vedere se sono di Dio". Immediatamente dopo questo è un punto di prova specifico o uno standard di giudizio (credo): "Ogni spirito che confessa che Gesù Cristo è venuto nella carne proviene da Dio; e ogni spirito che non confessa Gesù non viene da Dio". Questo credo è stato formulato in risposta a un particolare errore che ha infettato la Chiesa e che ha minacciato di essere un movimento in crescita ora noto come docetismo. Numerosi riferimenti potrebbero essere citati seguendo lo schema di 1 Giovanni 4 (ad es. Gal. 1: 8-9; 2 Giovanni 10; Rev. 2: 2, ecc.).

 

A causa degli implacabili assalti alla Chiesa dall'esterno e anche interni, i credi sono strumenti difensivi cruciali. Come ha giustamente osservato Bannerman: "se l'adozione di confessioni e credi non fosse stato un dovere imposto alla Chiesa da un punto di vista dei suoi membri, sarebbe stata una necessità imposta alla chiesa da un punto di vista di quelli che non erano i suoi membri, ma lei nemici."

 

Conclusione

 

In conclusione, un forte caso biblico può essere formulato in difesa del creedalismo. I credi sono strumenti inestimabili dell'educazione e della disciplina cristiane e non diminuiscono in alcun modo l'autorità della Scrittura. Il declino del creedalismo oggi nei circoli cristiani conservatori deve essere lamentato. Non è solo una perdita letteraria e storica, ma una tragedia spirituale.

 

I cristiani riformati devono essere addestrati nella teologia del credo in modo da rafforzare la storica fede cristiana contro gli assalti delle teologie relativistiche, esistenziali, liberali e di culto attuali in questo momento.

 

 

Kenneth L. Gentry, Jr.

 

 

Comments (0)

You don't have permission to comment on this page.